Mobile marketing is one of the fastest growing forms of marketing for small businesses, and the trend shows no signs of stopping due to powerful features such as push notifications. So to start, what are push notifications? If you download and use mobile apps, you've definitely seen these messages. Push notifications are instant alerts that show up in real time on a user's mobile device to communicate a small message. You know those pop-ups that show a red number next to your mobile apps? Yup, those are push notifications! Push notifications are being used by a large variety of businesses to improve customer communication with great success. According to global-marketing company Responsys, surveyed 1,200 adults and discovered that six out of 10 adults have downloaded apps from their preferred brands. Of those, seven in 10 have enabled push notifications for those apps. When a younger set of people were surveyed, those percentages grew. According to the survey, users enabled push notifications for the following reasons: - 50% for getting access to special or exclusive offers, - 44% to keep track of orders - 38% to review and manage accounts - 36% to access brands on the go - 34% to receive notifications in real time about sales and availability - 31% to look up inventory - 29% to stay up to date with products and services - 28% to receive location based notifications - 25% to better their website experience In-app notifications are being used a great deal, with 68% having enabled notifications for their apps, and 76% of the younger age range (18-34) having done so. The survey showed that 70% of consumers surveyed said that in-app push notifications were valuable to them, 43% of consumers said they were more likely to actively use a mobile app when push notifications were available. The statistics don't lie. Push notifications are a huge part of apps and mobile marketing now, and businesses of all sizes should take note. This means huge return on investment for small businesses! | Il mobile marketing è uno dei forme più rapida crescita di marketing per le piccole imprese, e la tendenza non mostra segni di arresto a causa di caratteristiche potenti come le notifiche push. Quindi, per cominciare, che cosa sono le notifiche push? Se scarichi e utilizzi applicazioni mobile, hai sicuramente visto questi messaggi. Le notifiche push sono avvisi istantanei che mostrano in tempo reale sul dispositivo mobile di un utente per comunicare un piccolo messaggio. Sapete quei pop-up che mostrano un numero rosso accanto ai tuoi applicazioni mobili? Yup, quelle sono le notifiche push! Le notifiche push vengono utilizzati da una grande varietà di imprese per migliorare la comunicazione con il cliente con grande successo. Secondo la società globale di marketing Responsys, intervistati 1.200 adulti e ha scoperto che 6 su 10 adulti hanno scaricato applicazioni delle loro marche preferite. Di questi, 7 in 10 hanno permesso notifiche push per quelle applicazioni. Quando un gruppo di persone più giovani sono stati intervistati, tali percentuali sono cresciute. Secondo l'indagine, gli utenti hanno abilitato le notifiche push per i seguenti motivi: - 50% per ottenere l'accesso a offerte speciali o esclusivi, - 44% per tenere traccia degli ordini - 38% per rivedere e gestire gli account - 36% per i marchi di accesso in movimento - 34% per ricevere notifiche in tempo reale sulle vendite e disponibilità - 31% per cercare l'inventario - 29% per rimanere aggiornati con prodotti e servizi - 28% per ricevere le notifiche di posizione basate - 25% per migliorare la loro esperienza del sito In-app notifiche vengono utilizzati moltissimo, con il 68% di notifiche abilitate per le loro applicazioni, e il 76% della fascia di età più giovane (18-34) lo han fatto. L'indagine ha mostrato che il 70% dei consumatori intervistati ha detto che in-app notifiche push sono preziose per loro, il 43% dei consumatori ha detto che erano più propensi a utilizzare un mobile app con notifiche push quando erano disponibili. Le statistiche non mentono. Notifiche push sono una parte enorme delle applicazioni e mobile marketing, e le aziende di tutte le dimensioni dovrebbero prendere nota. Ciò significa un enorme ritorno sugli investimenti per le piccole imprese! |
0 Comments
La multi piattaforma di Miomobi Apps ti permette di aggiornare il tuo sito mobile ed applicazioni mobile per il tuo business anche dal tuo smartphone.
Noi siamo specializzati nello sviluppo della versione mobile del tuo sito - solo in versione premium. Con Miomobi puoi essere sicuro di aumentare il traffico web al tuo business e quindi un aumento dei tuoi profitti. Una soluzione per il mobile marketing al completo! Lascia che noi sviluppiamo il tuo mobile app. In Italia 27 milioni di persone possiedono uno smartphone e 22 milioni lo usano per accedere ad Internet: sono i cosiddetti Mobile Surfer. Esplode il Mobile Internet - più 53% nel 2012 – e cresce bene anche il mercato delle app e dei contenuti digitali distribuiti tramite cellulare – più 20% Lo smartphone sta diventando sempre più la porta di accesso personale ad Internet: 27 milioni di italiani ne possiedono almeno uno e quanti lo usano per accedere ad Internet, iMobile Surfer, sono circa 22 milioni, pari a tre quarti degli utenti Internet mensili da Pc. “Il mercato della connettività Internet da cellulare ha triplicato i ricavi in tre anni” afferma Andrea Rangone, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Mobile Internet, Content and Apps. “Sempre più italiani usano il proprio telefonino per fruire – e acquistare - contenuti digitali di qualsiasi natura – giochi, news, musica, video, social, ecc. – sia tramite siti Mobile che App. Questo mercato – che vale oggi più di 600 milioni di euro – sta offrendo grandi opportunità di business a sempre più sviluppatori e startup”. È quanto emerge dalla fotografia scattata dall'Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps della School of Management del Politecnico di Milano. I dati della ricerca, presentata a Milano presso il Campus Bovisa in occasione del Convegno “Mobile Internet, Content & Apps: per Telco e Over the Top… il futuro si gioca qui”, mostrano la crescita significativa di tutte le componenti più innovative legate alla distribuzione di contenuti su Cellulari e Smartphone. Mobile Internet Nonostante non si vedano ancora gli effetti della Connettività dati LTE, avviata in Italia solo verso la fine del 2012 e solo nelle principali città, il Mobile Internet (ovvero la connettività da Cellulare/Smartphone) si conferma in forte crescita, triplicando i propri ricavi in tre anni. Nel 2012 registra un incremento dei ricavi pari al +53% mentre si attende per il 2013 un’ulteriore crescita superiore al 30%. Il valore del Mobile Internet raggiunge così quello della Connettività per Pc (chiavette e Tablet) che, allo stesso tempo, diminuisce del 12%. Tra i più importanti fattori all’origine del boom del Mobile Internet ci sono sia la crescita delle tariffe Flat che per la prima volta, nel 2012, superano il 50% del totale mercato, sia l’elevato numero di possessori di smartphone: gli utenti mensili che si collegano ad Internet dal proprio telefono cellulare (Mobile Surfer), è arrivato, a marzo 2013, a 22 milioni, pari già a tre quarti degli utenti Internet mensili da PC. Cresce il mercato dei Mobile Content & Apps La crescita del popolo dei Mobile Surfer ha generato nel 2012 l’incremento del mercato dei Mobile Content & Apps: più 20% sull’anno precedente raggiungendo così il valore di 623 milioni di euro. L’86% del mercato proviene dalla spesa degli utenti (ricavi Pay), il 14% dagli investimenti pubblicitari (Mobile Advertising). Dall’indagine condotta sugli utenti di Mobile Internet, in collaborazione con Doxa, risulta che i Mobile Surfer hanno mediamente 27 Applicazioni installate, ma ne usano ogni mese circa la metà e ogni due giorni in media 5, effettuando però 35 accessi giornalieri ad esse, mentre accedono al Mobile Web (ossia tramite il browser) 9 volte al giorno. “Sembra esserci una convivenza tra App e Mobile Web per il consumatore” – dichiaraGuido Argieri, Managing Partner Doxa Digital – “Più precisamente, le App sono assolutamente preferite per pochi contenuti (Social, Messaging e Giochi), ma proprio quelli usati più di frequente; mentre il Mobile Web è la porta d’accesso ad un mondo più variegato e generico di contenuti (news, ricerca di informazioni di servizio, motore di ricerca, ecc.). In termini di frequenza di utilizzo, le App registrano il quadruplo degli accessi dei Mobile site”. Entrando nel merito del mercato dei contenuti a pagamento, emergono dinamiche molto differenti a seconda della piattaforma di fruizione considerata. Mentre infatti i contenuti più tradizionali, quelli legati alla Messaggistica (ovvero contenuti fruiti via Sms o Mms), perdono ricavi per il 22%, i contenuti che vengono visualizzati o scaricati tramite l’accesso ai siti Mobile crescono in termini di ricavi del 24%. Le Applicazioni comprate dagli Application Store registrano un nuovo exploit nel 2012: +76% che permette di raggiungere quota 118 milioni di euro. Ci aspettiamoun raddoppio dei ricavi nel 2013. Tra i generi di App di maggior successo figurano i Giochi, che raggiungono una quota di mercato superiore al 60% dei ricavi; seguono utility,mappe, contenuti di infotainment & education e, infine, contenuti social (WhatsApp in primis). L’86% del mercato è gestito dagli Owner degli Application Store e, tra questi Applemantiene la propria leadership nel mercato, gestendo la maggioranza dei ricavi, quasi l’80%. I ricavi su Google Play stanno comunque crescendo molto mese su mese e nel 2013 si attende un’ulteriore spinta positiva, a seguito dell’introduzione del credito telefonico come modalità alternativa per il pagamento delle App almeno per i clienti di Vodafone e Wind, a seguito degli accordi stretti da queste due Telco con Google a livello globale. Solo un terzo dei Mobile Surfer, infatti, ha registrato la propria carta di credito sullo Store, percentuale che sale al 64% per gli utenti Apple. Inoltre, più della metà dei Mobile Surfer che non hanno registrato la carta di credito sugli Store dichiara di preferire il credito telefonico alla carta di credito per il pagamento delle Applicazioni, percentuale che sale al 71% per i giovani tra i 15 e i 24 anni. “L’introduzione del credito telefonico come nuova modalità di pagamento nel mondo degli Application Store sarà uno dei fattori chiave per garantire un’ulteriore crescita di oltre il 20% nel 2013 di tutto il settore Mobile Content & Apps a pagamento”, affermaMarta Valsecchi, Responsabile dell’Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps. “Questa soluzione, a nostro avviso, darà un forte impulso ai ricavi degli Store, offrendo un’alternativa valida alla carta di credito, in grado di catturare, in particolare, quel 29% di Mobile Surfer che oggi rinunciano ad acquisire una App proprio perché non vogliono utilizzare la propria carta oppure hanno mostrato grande interesse ad acquistare contenuti Mobile tramite credito telefonico.” “Un ulteriore fattore fondamentale per lo sviluppo del mercato è dato dalla forza propulsiva di alcuni grandi brand come WhatsApp, Deezer, Spotify, insieme ai grandi Publisher di Giochi: queste realtà stanno abituando l’utente a pagare per contenuti di valore”, afferma Filippo Renga, Responsabile dell’Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps, che aggiunge: “Tuttavia è necessario che Content Provider, Sviluppatori e Software House puntino sull’innovazione nell’offerta di contenuti riuscendo, ad esempio, a sviluppare e spingere un’offerta realmente attrattiva per l’utente, come i nuovi servizi in Html5 o i contenuti Video in broadcast”. Nuove opportunità per le startup
I margini di crescita e di innovazione del mercato Mobile Content & Apps costituiscono un’opportunità di business per molte Startup. Dai dati dell’Osservatorio, emerge, infatti, che oltre 300 startup di questo settore hanno ricevuto, a livello internazionale, finanziamenti medi di oltre 7 milioni di dollari da investitori istituzionali negli ultimi due anni. Il fermento emerso a livello internazionale si riflette anche in Italia: non sono poche le startup operanti in ambito Mobile Content & Apps che hanno ottenuto finanziamenti da parte di Venture Capital, Incubatori e Investment Company negli ultimi due anni. Queste startup, infatti, pesano circa il 20% di tutte le startup finanziate in Italia in ambito ICT nello stesso periodo. Riportiamo di seguito alcuni dati relativi a queste startup:• il 27% sono di Gaming, il 32% di Social Networking, il 18% di Utility, il 18% di Media & Entertainment e il 5% di Education & Edutainment; • il 60% di esse ha ottenuto un finanziamento da parte di un Incubatore, il 35% da un Venture Capital, il 5% da un Family Office; • nel 36% dei casi la startup è stata fondata da un imprenditore con profilo tecnico (sviluppatore), nel restante 64% l’imprenditore ha un background manageriale (business); • nel 48% dei casi l’imprenditore ha tra 30 e 40 anni, nel 24% dei casi sotto i 30 e la restante parte sopra i 40; • il 55% delle startup finanziate ha sede nel Nord Italia, il 32% nel Centro e il 13% nel Sud e Isole. “Quello delle App è un mercato altamente competitivo. Riteniamo che siano pochi player a fare la stragrande maggioranza del fatturato” afferma Andrea Rangone, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio. “Rispetto alla vasta quantità di Sviluppatori, Software house e Content provider che provano a giocare una partita nel mondo delle App, quasi la metà del fatturato è fatta da poco più di un centinaio di player. Ma non mancano le opportunità offerte da questo mercato anche per sviluppatori brillanti e startup creative provenienti dall’Italia.
Stare due passi avanti alla concorrenza! Mobile e il futuro! Dal 1950 – 1960 I computer sono stati inventati con il Mainframe. Anni 80, abbiamo conosciuto i pc per usanza dalle grande aziende. Dal 1990, e oltre ci e stato introdotto il pc e portatile con Internet. Dal 2010 i dispositivi mobili per Internet (smartphone e tablet). Sembra che la storia si ripeti, ma questa volta con Mobile! E sapete che ora ci sono piu’ cellulari che televisori? Il download delle applicazioni Mobile raggiungeranno quasi 76 miliardi per il 2014 generando intorno ai €30 miliardi di vendite. Negli ultimi 3 anni, oltre 20 miliardi di applicazione sono stati scaricati su dispositivi Iphone e Android! Le applicazioni forniscono al utente la più bella esperienza Mobile possibile! La tecnologia avanza tale che nei prossimi 5 anni, chi ha un sito Internet, farebbe bene a crearsi un sito per dispositivi mobili. Non tutti i cellulari hanno le stesse sistemi di funzioni, cioè’ se un sito mobile non e stato realizzato per essere compatibile con tutti i smartphone e tablet, non tutti vedranno il tuo sito. Noi offriamo una soluzione per tutti i dispositivi Mobile: Iphone, Android, Ipad e HTML5 Sito Mobile o Applicazione! Sito Mobile – Soluzione per marketing App Mobile – Apparire nel App store e il tuo sito diventa compatibile per dispositivi Mobile! Quale e la differenza? (caratteristiche) * Push Notifications - si puo’ mandare un messaggio alla tua lista di clienti, che non e possibile fare con un sito Mobile perchè questa funzione non esiste. * Mobile app – sempre disponibile per il download del app * Con solo 2 touch si trova la locazione del tuo business con un app * Non ci sono link di altri siti in un app, e tutte le app fanno coinvolgere con più impegno per comunicazione, tra venditore e consumatore * Si può condividere con i social network * Niente pubblicità’ come un sito regolare – quindi nessuna distrazione * Programmi di fedeltà – offerte e bonus con funzioni via il GPS del tuo app, tutto sotto controllo dal tuo codice QR * L’ app e diverso, ed e più avanzato ma rende il tutto più personale creando quel’ esperienza avanzata Ci viene chiesto molte volte, “ma io come rivedrò un guadagno sul mio investimento?” * GPS coupons – il cliente viene nelle vicinanze del tuo business e si scarica l’offerta, ricevendo un bonus di acquisto, così detto, fa un “check in!” * Coupons codici QR – funziona come le schede a punti, quando hai ottenuto tutti i punti richiesti ricevi il tuo premio, oppure, dopo il quinto acquisto (per esempio una pizza) la sesta e gratis! Si aumenta la fiducia del cliente! Clienti che hanno ricevuto i coupons con codice QR via Mobile sono 10 volte più propensi a tornare per redenzioni del coupon. * Offerte e annunci d’affari – informativo per attirare il cliente nel tuo business, per esempio “Happy Hour” nel tuo pub, riduzione di prezzi, o eventi, etc. * Push Notifications – il modo piu’ rapido per comunicare con il consumatore, avvicinarsi di più al cliente ed estremamente facile da usare! 60% delle persone sono attive con i loro messaggi sms ed entro 90 secondi normalmente si risponde a un messaggio. Qui si usa l’ app e non serve andare al indirizzo email per vedere il messaggio! Come vedere un ritorno sul tuo investimento? · Il tuo mobile app aiuterà clienti a trovare il tuo business · Il tuo mobile app aiuterà vincere i clienti dalla tua concorrenza · Questi clienti riferiranno il tuo business ai loro famigliari ed amici · Un Mobile app aiuterà il tuo business a connettere con clienti esistenti e nuovi Costi per costruire un App da un sviluppatore di applicazioni!!! Con noi costa una frazione di questi prezzi! Realtà : Sviluppatori di Mobile apps chiedono €100 - €120 al ora. Realtà : Programma di sms può costare €60 - €450 mensile Realtà : Sviluppare un Mobile app può costare oltre i €10 000 Realtà : Ci si può impiegare dei diversi mesi per lo sviluppo Realtà: Il tuo Mobile app si pagherà per se stesso La nostra squadra di esperti realizza un sito mobile o applicazione mobile nel giro di 48 – 72 ore. Un applicazione per Iphone completato in pochi giorni, deve essere poi approvato da Apple: 7 – 14 giorni! Il hosting e un contributo per la manutenzione del sito mobile o applicazione mobile, e per il continuo di nuovi funzioni che saranno applicati per gli aggiornamenti richiesti da Apple o Android! Non tutte le caratteristiche sono disponibili per l'applicazione HTML5!
Qui la lista di caratteristiche per applicazioni HTML5: * Informazioni * Sito Web * Fan Wall * Contatti * Canale YouTube * Galleria Immagini * Eventi * Mailing List * RSS * Ordinazione Cibo * Modulo Iscrizione Email * Altre caratteristiche in arrivo!! Per incrementare il proprio business i ristoranti dovrebbero usare i social media e le applicazioni mobile, ma perché ? Il mercato mobile e dei social network è in forte crescita oltre ad essere un modo innovativo di comunicazione, e le relative opportunità di offrire un valore aggiunto ai propri clienti è alla portata di molti operatori del settore. Creato da App engines, In questo infographic, possiamo vedere quali sono le opportunità per i ristoranti e le pizzerie nel’ utilizzare i canali sociali e mobile per il proprio business. Sito Mobile o App!
Sito Mobile – Soluzione per marketing App Mobile – apparire nel App store e il tuo sito diventa compatibile per Mobile! Quale e la differenza? Il vantaggio del APP! * Push Notifications - si puo’ mandare un messaggio alla tua lista di clienti, che non e possibile fare con un sito Mobile perchè questa funzione non esiste. * Mobile app – sempre disponibile per il download del app * Con solo 2 touch si trova la locazione del tuo business con un app * Non ci sono link di altri siti su un app, e tutte le app fanno coinvolgere con piu impegno per comunicazione, tra venditore e consumatore * Si puo’ condividere con i social network un app * Niente pubblicità’ come un sito regolare – quindi nessuna distrazione * Programmi di fedeltà – offerte e bonus con funzioni via il GPS del tuo app, tutto sotto controllo dal tuo codice QR * L’app e diverso, ed e piu’ avanzato ma rende il tutto piu’ personale creando quell’ esperienza avanzata Whether we like it or not, the mobile world is growing rapidly around us. There are over a million apps on the market and businesses worldwide are becoming mobile. The time has come. You have finally decided it’s time to take your business mobile. How difficult can it be to make an app? The question is: do you choose to make a mobile site or an app (or both) and what is the difference? What Is A Mobile Website? A mobile site is a website that has been optimized for viewing on a mobile device, i.e. a tablet or a cell phone. Your current webpage address can be reached through the phone’s web browser as long as internet coverage is available. But that does not mean that it will be easy to read or navigate on a mobile device with its current design. It is important that you make your website mobile friendly. Optimizing your website to a mobile site has its pros and cons. Pros:
Cons:
What Is An App? A mobile application, otherwise known as an “app” is written in “native code,” the technical language of a particular platform; such as the Rim Blackberry OS, iPhone OS, Windows Mobile, Android, or MeeGo. Unlike a mobile site, an app functions independently from your existing website and requires you to create, update and maintain it separately. Creating an app over a mobile site has its own list of advantages and disadvantages. Pros:
Why Choose A Mobile Site Over An App? There are a number of reasons why I would initially recommend optimizing your website for a mobile audience before creating an app. The reasons being:
Creating a mobile website, by either optimizing your current website or creating an app, tends to be the first step into the mobile world for many businesses. We have seen here that there are some fundamental differences between the two and although I suggest starting by optimizing your existing website for mobile use and then moving this to an app, I fully appreciate that you may have other ideas. |
Archives
October 2023
Categories
All
Who am I?
|